2 X MTU 8V M93
--
20.27
2007
Princess V65
Princess Yachts
Princess V65
2007
20.27
5.8
3
2 X MTU 8V M93
1150
25
33
Polonia
Adriatico settentrionale
Accedi o registrati per partecipare all’asta
Effettua il login o registrati per inoltrare una richiesta
--
€ 0
--
Il futuro
Il futuro
Non impostato
Non impostato
Non impostato
Non impostato
Richiedendo l’approvazione accetti i nostri termini e condizioni
Barca venduta come vista e piaciuta.
La Società pubblica i dettagli di questa imbarcazione in buona fede e non può quindi approvare o garantire l’accuratezza di queste informazioni.
Tutte le offerte sono vincolanti e devono soddisfare o superare l’importo minimo dell’offerta. Una volta piazzate, le offerte non possono essere ritirate. L’offerta più alta alla chiusura dell’asta, se soddisfa il prezzo di riserva, si aggiudicherà lo yacht.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALL’ASTA
Premesso che:
Tanto premesso, si
AVVISA
della vendita mediante procedura competitiva in modalità telematica asincrona, alle condizioni e termini sotto indicati conosciuti e accettati dai partecipanti, del bene come di seguito indicato e meglio dettagliato nel catalogo d’asta allegato alle presenti condizioni di partecipazione.
L’asta in oggetto si svolgerà esclusivamente in modalità on line.
Oggetto d’asta:
Data e ora di inizio dell’asta:
Data e ora di fine asta:
Termine ultimo per l’iscrizione:
Offerta iniziale:
Incremento minimo dell’offerta:
Deposito cauzionale:
L’asta verrà effettuata esclusivamente on line osservando il calendario sopra indicato.
Sul prezzo di aggiudicazione saranno applicati diritti d’asta del 10% a favore del Mandatario e tali diritti sono da considerarsi a completo carico dell’aggiudicatario
Salvo diverse disposizioni legislative, sul prezzo di aggiudicazione e sui diritti d’asta sarà applicata IVA di legge.
I dettagli di fatturazione saranno indicati dal Committente e/o dal Mandatario.
Essendo il bene venduto a condizione “visto e piaciuto”, il bene oggetto di asta dovrà essere visionato dal soggetto interessato o suoi incaricati prima di effettuare l’offerta per la piena consapevolezza dello stato e delle condizioni del bene stesso.
Tale visione è presupposto di presentazione delle singole offerte, per cui si riterrà comunque avvenuta, con assunzione di ogni responsabilità al riguardo da parte del soggetto offerente, assumendo quest’ultimo ogni rischio e non potendo contestare in alcun modo lo stato dei beni in fatto e diritto.
In ogni caso nessuna contestazione potrà essere rivolta al Mandatario o al Committente per aver aggiudicato il bene ai soggetti che non fossero stati in grado di esercitare il diritto di visione.
Fermo quanto sopra, nessuna altra comunicazione di dati o informazione, comunque effettuata, potrà sostituire la mancata o inidonea visione dei beni.
La visione del bene sarà possibile unicamente previo appuntamento con il Mandatario o con i suoi Collaboratori (per informazioni e appuntamenti utilizzare l’apposito modulo di richiesta presente nella pagina dell’asta). L’agenda degli appuntamenti verrà gestita sulla base delle disponibilità del Mandatario, in modo da assicurare a tutti gli interessati le medesime possibilità di esame del bene in vendita.
L’asta si svolgerà in modalità telematica asincrona, che prevede che i rilanci possono essere formulati unicamente in via telematica.
Per partecipare all’asta telematica, i soggetti interessati, devono inizialmente essere registrati sul portale www.worldyachtstore.com. I riferimenti inseriti in fase di registrazione da parte del soggetto interessato (o successivamente modificati dallo stesso) verranno utilizzati per l’invio di tutte le comunicazioni inerenti la procedura di asta, compresa l’eventuale aggiudicazione della stessa. Si avverte quindi che l’utente, una volta registrato, è responsabile dei propri codici di accesso (username e password) e non potrà cederli o divulgarli a terzi in quanto attraverso tali codici avverrà la sua identificazione nel sistema.
Detto ciò, per partecipare all’asta telematica di proprio interesse, i soggetti interessati devono preventivamente ed obbligatoriamente:
Il Mandatario, effettuata la verifica di cui al paragrafo precedente, autorizzerà gli “offerenti telematici”
comunicando il perfezionamento dell’iscrizione. Chi non dovesse completare la procedura di iscrizione all’asta entro il limite di tempo stabilito non potrà essere abilitato e quindi non potrà partecipare all’asta.
Il Mandatario od il Committente potranno variare il calendario dell’asta con conseguente aggiornamento dei dati d’asta sul sito web.
Per qualsiasi inconveniente in sede di registrazione all’asta, si prega di contattare l’indirizzo mail info@worldyachtstore.com, oppure chiamare il numero di telefono +39 329 8577 020.
Il versamento della cauzione dovrà essere effettuato sulle seguenti coordinate:
IBAN: IT03D0623012033000015433076
BIC/SWIFT: CRPPIT2PXXX
Tale importo verrà restituito al termine dell’asta, entro 20 giorni lavorativi dal termine dell’asta, ai partecipanti non aggiudicatari.
Il deposito cauzionale del soggetto aggiudicatario dell’asta verrà trattenuto quale caparra ed acconto sul prezzo.
I soggetti che intendano registrarsi versando la cauzione tramite bonifico bancario sono consapevoli delle possibili problematiche oggettive o soggettive derivanti dall’utilizzo di mezzi telematici, per i quali il Committente, il Mandatario o i suoi Collaboratori non potranno in alcun modo essere ritenuti responsabili. In modo assoluto, il Committente, il Mandatario o i suoi Collaboratori non rispondono di indisponibilità di visualizzazione delle transazioni telematiche che avvengano per cause indipendenti dalla volontà dei suddetti.
I soggetti che intendano versare la cauzione attraverso modalità diverse rispetto a quelle previste da questo regolamento, dovranno darne anticipata comunicazione al Committente, il Mandatario ed ottenerne l’approvazione. A proprio insindacabile giudizio Committente, il Mandatario potranno decidere di non ammettere all’asta chi non abbia rispettato le predette condizioni.
L’asta si svolgerà in modalità telematica asincrona, che prevede che i rilanci possono essere formulati unicamente in via telematica.
Avendo l’asta come principio quello dei rilanci rispetto al prezzo base, il lotto sarà aggiudicato al miglior offerente. L’asta si svolge con il meccanismo del prezzo di riserva (il prezzo di riserva è da considerarsi il prezzo minimo a cui il venditore è disposto a cedere il bene e sotto il quale si riserva il diritto di rifiutare le offerte).
I rilanci prevedono una misura minima come indicato nelle condizioni specifiche.
Nel caso in cui venissero ricevute delle offerte negli ultimi 3 (tre) minuti prima dello scadere del termine, il sistema si aggiornerà automaticamente prolungando di ulteriori 3 (tre) minuti l’asta e dando la possibilità di effettuare ulteriori rilanci.
Ogni rilancio effettuato in sede d’asta corrisponde a un’offerta irrevocabile d’acquisto del lotto prescelto al
prezzo offerto oltre oneri di legge, se dovuti, e diritti d’asta.
L’offerta perde efficacia quando è superata da un’offerta successiva per un prezzo maggiore ed effettuata con le modalità sopra indicate.
Il Mandatario si riserva di sospendere l’asta o l’aggiudicazione del bene anche prima del termine dell’esperimento, a proprio insindacabile giudizio, nel caso in cui vengano rilevati comportamenti assimilabili a turbativa d’asta, come da art. 353 C.P.
Il Mandatario si riserva altresì di eliminare il bene dall’asta in corso di svolgimento, su istruzioni del Committente.
Al termine dell’asta il partecipante che avrà formulato l’offerta più alta risulterà Aggiudicatario provvisorio dello specifico lotto relativo all’offerta effettuata.
Il Mandatario comunicherà al Committente la miglior offerta ricevuta per ogni singolo lotto e la stessa verrà sottoposta all’approvazione del Committente. L’aggiudicazione dell’asta deve pertanto essere considerata soltanto provvisoria, fino alla definitiva approvazione ufficiale.
Al termine dell’asta si potranno dunque verificare i seguenti casi:
1) lotti per i quali vengono raggiunti prezzi di aggiudicazione superiori o uguali al prezzo di “RISERVA”:
Il partecipante che avrà formulato l’offerta più alta risulterà vincitore dell’asta.
Il Mandatario comunicherà al Committente il nominativo del vincitore e il valore di aggiudicazione;
2) lotti per i quali sono definiti prezzi di RISERVA e per i quali in sede d’asta sono stati raggiunti valori inferiori al prezzo di RISERVA, ma superiori al BASE D’ASTA:
L’aggiudicazione definitiva di tali lotti dovrà essere approvata dal Committente.
Tale approvazione dovrà essere segnalata dal Committente al Mandatario e in caso di assenza di tale approvazione, l’asta si riterrà nulla. In caso di conferma di accettazione dell’offerta da parte del Committente, si procederà a comunicarlo all’aggiudicatario provvisorio;
3) lotti per i quali non vengono raccolte offerte uguali o superiori alla base d’asta.
Il Mandatario per tali lotti è autorizzato a raccogliere offerte da parte dei partecipanti da sottoporre al Committente.
Il Mandatario provvederà in tutti i casi a comunicare per via formale l’esito dell’iter di approvazione all’aggiudicatario provvisorio.
Quantunque non definitiva, l’aggiudicazione provvisoria rappresenta comunque un formale impegno di acquisto, il quale diviene vincolante per l’acquirente una volta pervenuto il consenso alla vendita da parte del Committente.
Si precisa che l’aggiudicazione ufficiale, la quale verrà comunicata solo agli effettivi vincitori, necessita di tempi tecnici del tutto indipendenti dal Mandatario.
In caso di perfezionamento della vendita (pervenuto il consenso alla vendita da parte del Committente) e di mancato pagamento entro i termini previsti, il deposito cauzionale verrà trattenuto fermo ogni diritto ed azione di Mandatario e Committente per far valere i rispettivi diritti.
Il Mandatario, contestualmente alla conferma di aggiudicazione definitiva, provvederà a trasmettere formalmente all’aggiudicatario la richiesta di pagamento con il dettaglio degli importi dovuti al Committente e al Mandatario.
Il pagamento del prezzo dei beni aggiudicati oltre agli oneri di legge, se dovuti, e ai diritti d’asta, dovrà avvenire in via anticipata rispetto al ritiro dei beni stessi e, comunque, tassativamente entro e non oltre 10 (diconsi dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della conferma ufficiale di aggiudicazione, salvo diverso accordo con Committente e Mandatario, mediante bonifico bancario, sulle coordinate bancarie che verranno comunicate al solo aggiudicatario, salvo diverse modalità preventivamente concordate e accordate.
In caso di mancato pagamento entro i termini stabiliti di quanto dovuto al Mandatario (diritti d’asta), la vendita si intenderà automaticamente risolta e la caparra sarà trattenuta dal Mandatario come da accordi con il Committente.
Il Mandatario agisce ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1704 cod. civ., in nome e per conto del Committente. Il Mandatario opera per l’organizzazione, esercizio e gestione dell’asta, attraverso la ricerca attiva di potenziali acquirenti, supportata da azioni di marketing multicanale mirato, definito in funzione della categoria merceologica a cui appartengono i beni proposti in asta.
Il Mandatario pertanto non assume nei confronti del Committente, dell’Aggiudicatario o di qualunque altro partecipante all’asta alcuna responsabilità ulteriore rispetto a quella derivante dalla sua qualità di mandataria.
ll Mandatario non è tenuto a verificare lo stato di fatto e di diritto dei beni né l’eventuale documentazione presente, operando esclusivamente sulla base dei dati e delle informazioni rilasciate dal mandante. Fermo quanto sopra, il Mandatario è esonerato da ogni responsabilità relativa alla mancata o parziale corrispondenza dei beni con tutti gli eventuali accessori così come descritti nei documenti d’asta e la loro effettiva consistenza, nonché ad eventuali errori, omissioni e imprecisioni contenuti nelle descrizioni e/o nelle fotografie, nelle quantità e in ogni altro dettaglio indicati.
I beni si considerano venduti nel luogo di visione precedente l’offerta, visti e piaciuti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con conseguente esclusione del diritto di recesso. Per tali ragioni, si rende necessaria un’attenta visione preventiva dei beni, come stabilito al punto 3.
Nessuna garanzia, anche per vizi e buon funzionamento, è dovuta all’acquirente da parte del Committente e Mandatario.
Il ritiro di tutti i beni acquistati deve essere effettuato, a complete spese dell’aggiudicatario, entro e non oltre 15 (diconsi quindici) giorni lavorativi a partire dalla comunicazione di autorizzazione al ritiro da parte del Committente. Eventuali eccezioni ai predetti termini dovranno essere esplicitamente autorizzate per iscritto dal Committente e dal Mandatario.
Nell’eventualità che il bene non venga ritirato entro 10 (diconsi dieci) giorni lavorativi dal termine ultimo di ritiro, la vendita si intenderà automaticamente risolta e tutti gli importi versati dall’aggiudicatario saranno trattenuti a titolo di garanzia al fine di soddisfare ogni pretesa del committente per spese, tasse oneri di qualsiasi genere nonché per risarcimento dei danni derivanti dal mancato ritiro e mancata vendita.
Il Committente, il Mandatario o i suoi Collaboratori non si assumono alcuna responsabilità circa possibili danni arrecati ai beni successivamente all’aggiudicazione degli stessi. Allo stesso modo, non potranno essere giudicati responsabili per eventuali mancanze o furti avvenuti successivamente all’aggiudicazione.
Allo scopo di ottimizzare il servizio di ritiro, il Committente, il Mandatario o i suoi Collaboratori comunicheranno agli aggiudicatari una data ed un orario durante la quale gli stessi potranno procedere al ritiro dei lotti. La data e l’orario di ritiro saranno comunicati a seguito dell’avvenuto pagamento degli importi dovuti relativi ai lotti aggiudicati.
Il ritiro di beni oltre il termine previsto di 15 gg o diversamente concordato comporterà l’applicazione di una penale giornaliera, a carico dell’Aggiudicatario, pari all’importo di € 100,00 (diconsi cento,00) o se superiore, d’importo doppio delle spese/oneri di ormeggio o rimessaggio, salva la risoluzione del contratto nei termini di cui sopra che non potrà comunque pregiudicare il diritto di esigere la penale di cui al presente comma.
Tutti i suddetti importi relativi agli oneri di ritiro sono da considerarsi al netto di IVA.
Qualsiasi spesa accessoria relativa al perfezionamento della vendita e all’acquisizione dei beni da parte dell’aggiudicatario è da ritenersi completamente a carico dello stesso.
Nella fattispecie: passaggi di proprietà, atti di vendita, spese di smontaggio, messa in sicurezza, trasporto, spese doganali e oneri di esportazione, spese per emissioni di documenti doganali, spese per reperimento di manualistica e/o documenti mancanti di qualsiasi natura, spese per cancellazione di trascrizioni di qualsiasi tipo e ogni onere accessorio alle predette operazioni. Tale elenco deve ritenersi a mero titolo esemplificativo e non esaustivo.
Il Committente, il Mandatario o i suoi Collaboratori non saranno in alcun modo ritenuti responsabili per eventuali ritardi o altre problematiche che dovessero sorgere nel corso delle predette operazioni.
Il Committente, il Mandatario sono disposti a fornire assistenza nel corso delle predette operazioni, previo accordo con l’aggiudicatario e previo pagamento di oneri aggiuntivi da concordare a parte.
La vendita, le procedure di asta e di acquisizione delle offerte, nonché le attività successive alla vendita come sopra descritte si intendono avvenute e perfezionate in Italia e comunque regolate dalla Legge Italiana.
In caso di controversia sull’interpretazione od esecuzione delle presenti Condizioni di partecipazione e dell’eventuale successiva vendita del bene, sarà competente a decidere esclusivamente il Tribunale di Treviso, con esclusione di tutti i fori alternativi, senza che tale indicazione possa subire deroga per effetto di connessione, continenza o chiamata in causa in garanzia.
Nel caso di insorgenza di contenziosi relativi all’interpretazione delle disposizioni contenute nelle presenti condizioni, nella loro versione tradotta in altre lingue, farà fede esclusivamente la versione italiana.
I partecipanti all’asta e gli aggiudicatari, registrandosi all’asta stessa, accettano senza riserve le presenti condizioni e si ritengono fin da ora responsabili di eventuali violazioni delle norme stabilite all’interno delle suddette.
WhatsApp us
--
You hava a question ? Call Us on +39 329 8577 020
Di seguito i passi necessari per richiedere l'accesso all'asta:
Richiedi l’iscrizione all'asta e accetta espressamente i Termini e Condizioni di Partecipazione all'Asta entro il termine specificato.
Carica un documento di identità valido sul portale e i documenti richiesti a seconda che tu stia partecipando all'asta come persona fisica o giuridica.
Versa il deposito cauzionale pari al 10% dell'importo del prezzo di base d'asta, utilizzando le coordinate bancarie fornite, e invia la prova del pagamento a info@worldyachtstore.com.
Hai una domanda?
Chiamaci al +39 329 8577 020
--
Hai una domanda? Chiamaci al +39 329 8577 020